L'alternativa d'oltralpe a YouTube
Dailymotion si autopromuove come sito di contenuti di autore, ma di fatto si trova a metà tra Vimeo e Youtube. Tende decisamente verso lo stile del secondo, con il quale non può però competere per quantità di contenuti e ampiezza di pubblico
Come sugli altri portali di contenuti video, su Dailymotion non è necessario iscriversi per visualizzare i contenuti e canali. Nel momento, però, in cui vorrai caricare un video, iscriverti a un canale o postare commenti avrai bisogno di effettuare una rapidissima registrazione, ancor più celere se disponi di un account Facebook e sei disposto a far accedere Dailymotion alle tue informazioni.
L'upload di video su Dailymotion è limitato a 2Gb di dimensione e a 20 minuti di durata per file. È anche possible caricare file in HD e dal minutaggio illimitato, ma per farlo ti sarà richiesto un profilo Motionmaker, un tipo di account pensato per autori di materiale audiovisivo che ti garantisce l'etichetta 'Creative Content' e la possibilità di pubblicizzare i tuoi filmati.
La qualità massima è comunque di 720p e appare leggermente inferiore a quella dei portali analoghi a Dailymotion. A differenza degli altri, inoltre, il portale francese propone una invadente pubblicità all'inizio di ogni contenuto, il che è piuttosto frustrante, soprattutto se avete intenzione di visualizzare vari contenuti in successione.
Dailymotion rappresenta comunque una discreta alternativa a Youtube o Vimeo, ma rimane il fatto che competere con questi due titani del settore resta un'ardua impresa. Può rivelarsi una buona opzione se cercate un sito di condivisione di contenuti audiovisivi a metà fra lo svago e filmati d'autore.